
AFFIDO CONDIVISO, MANTENIMENTO DIRETTO E GARANZIA DI BIGENITORIALITA’
Commento ed emendamenti suggeriti al disegno di legge n. 735 / S di Gianfranco Dosi.
Il commento si basa su tre principi giuridici fondamentali e attuali che connotano il diritto di famiglia.
Il primo principio è direttamente…

TFR: assegno di divorzio, presupposto
Il coniuge non ha diritto alla quota del TFR se il diritto a percepirlo sorge prima della domanda di assegno divorzile secondo la sentenza della Cassazione civile Sez. VI - 1, 22 marzo 2018, n. 7239.
L'espressione, contenuta nella L. 10 dicembre…

Casa familiare (revoca assegnazione)
Va revocata l'assegnazione della casa familiare disposta in favore del coniuge separato, convivente con la prole minorenne, nel caso in cui sia venuto a cessare l'utilizzo familiare dell'immobile, già oggetto di comodato da parte dei genitori…

ASSEGNO DI SEPARAZIONE, ONERE DELLA PROVA
Nella separazione, ai fini dell'assegno, se è vero che opera ancora il criterio del tenore di vita è altrettanto vero che il richiedente deve dimostrare i requisiti che lo legittimano
La sentenza della Cassazione civile sez. VI - 1 Ord.,…

CONDIZIONI PER LA DICHIARAZIONE DI ADOTTABILITA'
La dichiarazione di adottabilità è ammissibile solo come "soluzione estrema" secondo la sentenza della Cassazione civile, Sez. I, del 27 marzo 2018, n. 7559.
"L'art.1 della legge 4 maggio 1983, n. 184 (nel testo novellato dalla legge 28…

GIURISDIZIONE (residenza abituale del minore)
Il criterio della residenza abituale del minore (determinante ai fini dell'individuazione del giudice competente) va stabilito in base ad "indicatori di natura proiettiva"
La sentenza della Cassazione civivle Sez. Unite, 30 marzo 2018, n.…

ASSEGNO DI DIVORZIO
Se avete bisogno di una consulenza legale per conoscere informazioni dettagliate sulle modalità di erogazione dell'assegno di divorzio, potete compilare il form sottostante o contattarci ai nostri recapiti per richiedere un appuntamento presso…

ASSEGNO DI SEPARAZIONE
Gli elementi di una teoria generale del mantenimento coniugale in caso di separazione
a) aspetti sostanziali
L’unica norma giuridica che disciplina gli effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra coniugi è l’art. 156…

SPESE STRAORDINARIE
Nell’ambito delle obbligazioni di mantenimento verso i figli che cosa sono le “spese straordinarie”?
La giurisprudenza ha costantemente affermato il principio in base al quale “il dovere di mantenere, istruire ed educare la prole…

FEDELTÀ
Fedeltà e diritto
La fedeltà nei rapporti di coppia è una caratteristica fondante dell’amore monogamico in qualunque tipo di relazione, sia essa di fidanzamento, di matrimonio, di convivenza more uxorio o di unione tra partner del…

ALIENAZIONE GENITORIALE
Il principio di bigenitorialità nella separazione
Negli ultimi anni la legge ha ribadito con decisione in più occasioni la prospettiva della bigenitorialità come obiettivo da perseguire in via primaria in tutti i procedimenti giudiziari…

ADDEBITO DELLA SEPARAZIONE E RISARCIMENTO DEI DANNI
I presupposti e le conseguenze dell’addebito nella separazione
Secondo il testo vigente del secondo comma dell’art. 156 c.c. il tribunale, su domanda di parte, con la sentenza che definisce il giudizio di separazione può dichiarare “a…

MANTENIMENTO DEI FIGLI MAGGIORENNI: SI PUÒ TOGLIERE LA PATRIA POTESTÀ?
Come è regolamentata dalla legge la responsabilità genitoriale dei figli maggiorenni? Per avere una consulenza legale, potete compilare il form o contattarci ai nostri recapiti e richiedere un appuntamento presso il nostro studio in Roma,…

MANTENIMENTO DEI FIGLI MINORI
L’obbligo dei genitori di mantenere i figli (art. 30 Cost.)
L’affermazione costituzionale che “E’ dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori dal matrimonio” (art. 30 Cost.) a prima vista…

SIMULAZIONE DI SEPARAZIONE
Simulazione e nullità del negozio apparente
Pacificamente si ritiene che la simulazione costituisca un’operazione negoziale di divergenza consapevole e concordata tra una volontà effettiva, ma tenuta ben celata (per esempio quella di eludere…

STALKING
Come è disciplinato lo stalking nel sistema giuridico italiano?
Il reato di stalking (“atti persecutori”) è stato introdotto nel sistema penale con il decreto legge 23 febbraio 2009, n. 11 convertito dalla legge 23 aprile 2009, n.…