
Divorzio e beni di lusso
Gli aspetti dolorosi di una crisi coniugale coinvolgono anche l’attribuzione dei beni materiali. Ville, barche, automobili, gioielli, sono diversi i beni di lusso oggetto di controversie al momento del divorzio. Lo studio legale Dosi &…

Maternità surrogata e il "no" alla trascrizione in Italia dell'atto di nascita estero con menzione del genitore d'intenzione: la sentenza delle Sezioni Unite del 30/12/2022
«poiché la pratica della maternità surrogata, quali che siano le modalità della condotta e gli scopi perseguiti, offende in modo intollerabile la dignità della donna e mina nel profondo le relazioni umane, non è automaticamente trascrivibile…

Stop all'assegno di mantenimento in favore del figlio maggiorenne e disoccupato, sì agli strumenti di sostegno al reddito: ordinanza della Cassazione Civile del 07/11/2022
«Il figlio di genitori divorziati che abbia ampiamente superato la maggiore età e non abbia reperito un'occupazione lavorativa stabile o tale, comunque, da remunerarlo affinché sia economicamente autosufficiente, non può pretendere di soddisfare…

Trasferimento beni immobiliari in favore del figlio: esenzione imposte di registro anche per la "coppia di fatto"
“L'esenzione delle imposte di registro, in caso di trasferimento a titolo gratuito di unità immobiliari a favore del figlio, si applica quando dall'accordo giurisdizionale o paragiurisdizionale lo stesso risulta elemento funzionale e indispensabile…

Indagini della polizia tributaria verso il coniuge che occulta i propri redditi nel giudizio di separazione o divorzio: la sentenza della Cassazione Civile del 19/07/2022
“In tema di separazione giudiziale dei coniugi, ai fini della determinazione dell'assegno di mantenimento in favore del coniuge economicamente più debole e dei figli minorenni o maggiorenni non economicamente autosufficienti, occorre accertare…

Riconoscimento paternità e rimborso del genitore che ha provveduto al mantenimento: la sentenza del Tribunale di Napoli Nord del 13/07/2022
"Il figlio maggiorenne che agisca per ottenere la dichiarazione giudiziale di paternità non può formulare richiesta di condanna del presunto padre al pagamento del contributo del suo mantenimento poichè tale domanda può essere formulata…

L’inizio di una nuova convivenza non determina la perdita dell’assegno divorzile (sentenza n. 32198/21 Sezioni Unite)
"Il coniuge più debole, benché si sia ricostituito una diversa comunità familiare, avrà comunque diritto all'assegno divorzile se fornirà la prova del contributo offerto alla comunione familiare; della eventuale rinuncia concordata ad occasioni…

Il giudizio di divorzio non si estingue in caso di morte di uno dei due coniugi (Sentenza n. 20494 del 24 giugno 2022)
"Nel caso di pronuncia parziale di divorzio sullo status, con prosecuzione del giudizio al fine dell'attribuzione dell'assegno divorzile, il venir meno di un coniuge nel corso del medesimo non ne comporta la declaratoria di improseguibilità,…

Assegnazione della casa coniugale
Va disposta l'assegnazione della casa coniugale anche nell'ipotesi di figli maggiorenni (non ancora autosufficiente economicamente) studenti universitari fuori sede. Cass. civ. Sez. I, 12 ottobre 2018, n. 25604
Come il previdente art.…

I nonni: la categoria parentale degli ascendenti
I nonni non sono mai nominati con questo nome nei codici. L’art. 74 c.c. li colloca nell’ambito della parentela, categoria con cui indistintamente la legge si riferisce al vincolo che unisce le persone che discendono da uno stesso stipite.…

Regime patrimoniale, comunione legale. Beni acquistati durante il regime transitorio
Avete bisogno della consulenza di un legale riguardo il regime transitorio e la comunione legale? Gli avvocati dello studio legale Dosi & Associati sono a disposizione per fornirvi assistenza e consulenza legale anche online. In questo modo…

Filiazione, status di figlio, indicazione del nome materno nell’atto di nascita.
Nell'ordinamento francese il rapporto di filiazione è costituito per effetto della indicazione del nome della madre nell'atto di nascita, senza necessità di un ulteriore atto di riconoscimento formale.
Cass. civ. Sez. II, 25 settembre…

Donazione (indiretta)
Sono ripetibili ex art. 1110 c.c. le sole spese di ristrutturazione eseguite dal coniuge comproprietario dopo la separazione personale tra i coniugi; dopo la separazione la sospensione della prescrizione non opera. Cass. civ. Sez. III, 4 ottobre…

Ricorso per cassazione avverso i decreti camerali (che coinvolgono i minori)
E' passata un po’ sotto silenzio una importante sentenza della Prima sezione civile della Cassazione (Cass. civ. Sez. I, 25 luglio 2018, n. 19779) con la quale sono stati affermati due principi molto interessanti: in primo luogo il principio…

ASSEGNO DI DIVORZIO: come applicare la sentenza delle Sezioni Unite n. 18287/2018
La questione delle modalità di erogazione dell'assegno di divorzio è stata sempre molto dibattuta e la giurisprudenza italiana ha assunto diverse posizioni nel tempo. In questo approfondimento andiamo a spiegare come applicare la Sentenza…

Tenore di vita e natura dell’assegno di separazione e di divorzio fino alla decisione delle Sezioni Unite del 2018
Fino alla rivoluzionaria recente decisione con cui le Sezioni Unite hanno dato una nuova interpretazione alla natura dell’assegno divorzile (Cass. civ. Sez. Unite, 11 luglio 2018, n. 18287), la giurisprudenza aveva egli ultimi trent’anni…