
LA MANCATA ALLEANZA TRA GENITORI NON GIUSTIFICA LA DECADENZA DALLA RESPONSABILITA’ GENITORIALE: ORDINANZA DELLA CASSAZIONE CIVILE DEL 1/3/2023
“La decadenza dalla responsabilità genitoriale non costituisce una sanzione a comportamenti inadempienti dei genitori, ma si fonda sull'accertamento degli effetti lesivi che hanno prodotto e possono ulteriormente produrre a danno dei figli,…

COLLOCAMENTO PARITETICO DEL MINORE, LA REVOCA DELL’ASSEGNAZIONE DELLA CASA FAMILIARE NON PUO’ ESSERE AUTOMATICA: ORDINANZA DELLA CASSAZIONE CIVILE DEL 24/02/2023
“Il provvedimento di revoca della casa familiare non può costituire un effetto automatico dell'esercizio paritetico del diritto di visita o del cd. "collocamento paritetico". La valutazione che il giudice del merito deve svolgere non può…

ALTERNANZA DEI GENITORI NELLA CASA FAMILIARE: ORDINANZA DELLA CASSAZIONE CIVILE DEL 07/03/2023
L’alternanza dei genitori nella casa familiare è – osserva la Suprema Corte di Cassazione – un “opzione - che presuppone una seria e concordata organizzazione dei genitori a ciò funzionale, nel rispetto e nell'esercizio della responsabilità…

SPESE STRAORDINARIE PER I FIGLI, RIPARTIZIONE TRA I GENITORI CON MOTIVAZIONE SEPARATA RISPETTO ALL’ASSEGNO DI MANTENIMENTO: ORDINANZA DELLA CASSAZIONE CIVILE DEL 08/3/2023
“Le spese straordinarie non assolvono ad un'esigenza anche perequativa, come l'assegno di mantenimento, perché hanno la funzione di assicurare la provvista per specifiche esigenze dei figli, ove concordate tra i genitori e da questi ritenute…

Divorzio e beni di lusso
Gli aspetti dolorosi di una crisi coniugale coinvolgono anche l’attribuzione dei beni materiali. Ville, barche, automobili, gioielli, sono diversi i beni di lusso oggetto di controversie al momento del divorzio. Lo studio legale Dosi &…

Maternità surrogata e il "no" alla trascrizione in Italia dell'atto di nascita estero con menzione del genitore d'intenzione: la sentenza delle Sezioni Unite del 30/12/2022
Questo articolo costituisce un approfondimento. Se desiderate una consulenza completa su maternità surrogata e trascrizione dell'atto di nascita, potete contattare i professionisti dello studio legale Dosi & Associati ai recapiti disponibili…

Stop all'assegno di mantenimento in favore del figlio maggiorenne e disoccupato, sì agli strumenti di sostegno al reddito: ordinanza della Cassazione Civile del 07/11/2022
«Il figlio di genitori divorziati che abbia ampiamente superato la maggiore età e non abbia reperito un'occupazione lavorativa stabile o tale, comunque, da remunerarlo affinché sia economicamente autosufficiente, non può pretendere di soddisfare…

Trasferimento beni immobiliari in favore del figlio: esenzione imposte di registro anche per la "coppia di fatto"
“L'esenzione delle imposte di registro, in caso di trasferimento a titolo gratuito di unità immobiliari a favore del figlio, si applica quando dall'accordo giurisdizionale o paragiurisdizionale lo stesso risulta elemento funzionale e indispensabile…

Indagini della polizia tributaria verso il coniuge che occulta i propri redditi nel giudizio di separazione o divorzio: la sentenza della Cassazione Civile del 19/07/2022
“In tema di separazione giudiziale dei coniugi, ai fini della determinazione dell'assegno di mantenimento in favore del coniuge economicamente più debole e dei figli minorenni o maggiorenni non economicamente autosufficienti, occorre accertare…

Riconoscimento paternità e rimborso del genitore che ha provveduto al mantenimento: la sentenza del Tribunale di Napoli Nord del 13/07/2022
"Il figlio maggiorenne che agisca per ottenere la dichiarazione giudiziale di paternità non può formulare richiesta di condanna del presunto padre al pagamento del contributo del suo mantenimento poichè tale domanda può essere formulata…

L’inizio di una nuova convivenza non determina la perdita dell’assegno divorzile (sentenza n. 32198/21 Sezioni Unite)
"Il coniuge più debole, benché si sia ricostituito una diversa comunità familiare, avrà comunque diritto all'assegno divorzile se fornirà la prova del contributo offerto alla comunione familiare; della eventuale rinuncia concordata ad occasioni…

Il giudizio di divorzio non si estingue in caso di morte di uno dei due coniugi (Sentenza n. 20494 del 24 giugno 2022)
"Nel caso di pronuncia parziale di divorzio sullo status, con prosecuzione del giudizio al fine dell'attribuzione dell'assegno divorzile, il venir meno di un coniuge nel corso del medesimo non ne comporta la declaratoria di improseguibilità,…