
I nonni: la categoria parentale degli ascendenti
I nonni non sono mai nominati con questo nome nei codici. L’art. 74 c.c. li colloca nell’ambito della parentela, categoria con cui indistintamente la legge si riferisce al vincolo che unisce le persone che discendono da uno stesso stipite.…

Regime patrimoniale, comunione legale. Beni acquistati durante il regime transitorio
Avete bisogno della consulenza di un legale riguardo il regime transitorio e la comunione legale? Gli avvocati dello studio legale Dosi & Associati sono a disposizione per fornirvi assistenza e consulenza legale anche online. In questo modo…

Filiazione, status di figlio, indicazione del nome materno nell’atto di nascita.
Nell'ordinamento francese il rapporto di filiazione è costituito per effetto della indicazione del nome della madre nell'atto di nascita, senza necessità di un ulteriore atto di riconoscimento formale.
Cass. civ. Sez. II, 25 settembre…

Donazione (indiretta)
Sono ripetibili ex art. 1110 c.c. le sole spese di ristrutturazione eseguite dal coniuge comproprietario dopo la separazione personale tra i coniugi; dopo la separazione la sospensione della prescrizione non opera. Cass. civ. Sez. III, 4 ottobre…

ASSEGNO DI DIVORZIO: come applicare la sentenza delle Sezioni Unite n. 18287/2018
La questione delle modalità di erogazione dell'assegno di divorzio è stata sempre molto dibattuta e la giurisprudenza italiana ha assunto diverse posizioni nel tempo. In questo approfondimento andiamo a spiegare come applicare la Sentenza…

Tenore di vita e natura dell’assegno di separazione e di divorzio fino alla decisione delle Sezioni Unite del 2018
Fino alla rivoluzionaria recente decisione con cui le Sezioni Unite hanno dato una nuova interpretazione alla natura dell’assegno divorzile (Cass. civ. Sez. Unite, 11 luglio 2018, n. 18287), la giurisprudenza aveva egli ultimi trent’anni…

AFFIDO CONDIVISO, MANTENIMENTO DIRETTO E GARANZIA DI BIGENITORIALITA’
Commento ed emendamenti suggeriti al disegno di legge n. 735 / S di Gianfranco Dosi.
Il commento si basa su tre principi giuridici fondamentali e attuali che connotano il diritto di famiglia.
Il primo principio è direttamente…

ASSEGNO DI DIVORZIO
Se avete bisogno di una consulenza legale per conoscere informazioni dettagliate sulle modalità di erogazione dell'assegno di divorzio, potete compilare il form sottostante o contattarci ai nostri recapiti per richiedere un appuntamento presso…

ASSEGNO DI SEPARAZIONE
Gli elementi di una teoria generale del mantenimento coniugale in caso di separazione
a) aspetti sostanziali
L’unica norma giuridica che disciplina gli effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra coniugi è l’art. 156…

SPESE STRAORDINARIE
Nell’ambito delle obbligazioni di mantenimento verso i figli che cosa sono le “spese straordinarie”?
La giurisprudenza ha costantemente affermato il principio in base al quale “il dovere di mantenere, istruire ed educare la prole…

FEDELTÀ
Fedeltà e diritto
La fedeltà nei rapporti di coppia è una caratteristica fondante dell’amore monogamico in qualunque tipo di relazione, sia essa di fidanzamento, di matrimonio, di convivenza more uxorio o di unione tra partner del…

ALIENAZIONE GENITORIALE
Il principio di bigenitorialità nella separazione
Negli ultimi anni la legge ha ribadito con decisione in più occasioni la prospettiva della bigenitorialità come obiettivo da perseguire in via primaria in tutti i procedimenti giudiziari…