Avvocato per trasferimenti immobiliari in caso di divorzio
Le conseguenze di una crisi coniugale non investono soltanto l’aspetto familiare e sentimentale, ma possono far sorgere criticità per quanto riguarda la regolamentazione dei rapporti patrimoniali tra i coniugi. Lo studio legale Dosi & Associati vanta una lunga esperienza nel settore del diritto di famiglia: se avete bisogno dell’assistenza di un avvocato per un chiarimento sui trasferimenti immobiliari in caso di divorzio, potete rivolgervi a noi contattandoci ai recapiti disponibili nell’apposita sezione. In questa pagina forniamo una panoramica sulle modalità di trasferimento dei beni immobiliari in sede di divorzio.
Modalità di esecuzione dei trasferimenti immobiliari
Le disposizione in merito al trasferimento di diritti reali tra i coniugi possono essere contenuti negli accordi di separazione e divorzio.
Attraverso l’atto traslativo, i coniugi possono effettuare le seguenti azioni:
- trasferire la proprietà esclusiva dell’immobile all’altro coniuge;
- trasferire una quota di una proprietà all’altro coniuge;
- costituire dei diritti reali sull’immobile a favore del coniuge (ad esempio il diritto di abitazione o di usufrutto);
- Tali disposizioni possono essere solo concordate tra i coniugi mentre non possono costituire oggetto di un provvedimento da parte del tribunale. Nessun giudice, quindi, potrà mai obbligare uno dei due coniugi a trasferire la proprietà o altro diritto reale su un bene immobile a favore dell’altro.
- Di qui la convenienza, nel caso di divorzio, a cercare di raggiungere un accordo piuttosto che rimettere la decisione al tribunale.
Agevolazioni fiscali
La legge incoraggia i coniugi a effettuare accordi di divorzio che prevedano trasferimenti immobiliari riconoscendo a tali operazioni agevolazioni fiscali significative. Tutti gli atti traslativi di diritti reali contenuti in un accordo di divorzio che siano funzionali e indispensabili al superamento della crisi sono esenti da qualsiasi imposta ai sensi della legge n° 74/87 art. 19, la quale modifica la legge divorzile n° 898/70 e stabilisce la totale esenzione fiscale. Pertanto, l’atto sarà esente da imposta di registro, imposta ipotecaria, imposta catastale e Tassa d’Archivio.
Con la circolare n. 18/E del 2013, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’esenzione si applica non soltanto agli accordi patrimoniali riguardanti direttamente i coniugi, ma anche ad accordi che contengono disposizioni negoziali in favore dei figli, purché l’intesa raggiunta sia coerente con l’obiettivo di risoluzione della crisi coniugale.
Avvocato per divorzio con trasferimenti immobiliari: rivolgetevi a noi
I nostri avvocati possono fornirvi assistenza in sede di separazione e divorzio, aiutandoti nell’individuazione del miglior accordo di trasferimento immobiliare. Per qualsiasi informazione o richiesta di consulenza, contattateci utilizzando l’apposito form di contatto o ai nostri recapiti.
Potete compilare il form o contattarci ai nostri recapiti e richiedere un appuntamento presso il nostro studio in Roma, via Nomentana n. 257.
Parlano di Noi


