Avvocato per separazione con casa cointestata
Lo studio legale Dosi & Associati offre consulenza e assistenza legale riguardo le pratiche di separazione con casa cointestata. In questa breve guida troverete una panoramica generale sui regimi patrimoniali dei coniugi e su cosa avviene in caso di separazione. Per ulteriori informazioni o richieste di consulenza, potete rivolgervi direttamente ai nostri avvocati contattandoci agli appositi recapiti o compilando il form di contatto disponibile in questa pagina.
Casa cointestata: premesse
L’acquisto di una casa cointestata fa sì che i coniugi diventino proprietari in parti uguali dell’abitazione, con tutti i diritti e i doveri che ne derivano. I soggetti interessati possono diventare comproprietari dell’immobile fin da subito, firmando insieme sia il contratto preliminare che il contratto definitivo, ma una persona può anche subentrare come proprietaria in un secondo momento: in tal caso, sarà necessario sottoscrivere un nuovo atto notarile. I rapporti patrimoniali attinenti alla proprietà di un immobile, infatti, devono essere regolati in maniera chiara e inequivocabile mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata dal notaio. È bene precisare, inoltre, che è possibile stabilire la divisione delle quote di proprietà: la casa può essere cointestata al 50%, ma anche in percentuali diverse. In questo modo, il coniuge economicamente più fragile ha più tutele in caso di separazione o divorzio.
Mutuo cointestato: è obbligatorio in caso di cointestazione della casa?
Inoltre, nella gran parte dei casi cointestare una casa va di pari passo con l’attivazione di un mutuo con due intestatari. Anche se lo scenario più comune è quello dei due comproprietari della casa che risultano anche intestatari del mutuo, è possibile cointestare una casa anche senza cointestare il mutuo. In ogni caso, nulla vieta che anche con il mutuo cointestato sia solo uno dei due partner a pagare: in altri termini, fin quando i pagamenti sono regolari la banca non ha interesse a ricevere il versamento da uno o l’altro intestatario, quindi uno dei due coniugi può intestarsi la casa anche senza partecipare attivamente al pagamento del mutuo.
La cointestazione della casa dipende dal regime patrimoniale?
I regimi patrimoniali riconosciuti alle coppie sposate, fermo restando che anche dopo il matrimonio questi possono essere cambiati davanti al notaio, sono i seguenti:
- comunione dei beni: tutto ciò che viene acquistato durante il matrimonio finisce nel patrimonio comune, fatta eccezione per quelli che la legge classifica come beni personali;
- separazione dei beni: ogni acquisto è di proprietà esclusiva del titolare e non di entrambi i coniugi.
Il regime patrimoniale adottato non ha conseguenze sull’intestazione della casa. Cointestare casa, infatti, è una possibilità rivolta sia ai coniugi in regime di comunione che a quelli che hanno optato per la separazione dei beni, purché il regime patrimoniale prescelto risulti dall’atto di compravendita.
Casa cointestata e separazione
In caso di separazione, gli scenari sono sostanzialmente tre:
- l’immobile cointestato viene diviso con quote pari a ½ per ciascun coniuge;
- uno dei due coniugi acquisisce la quota dell’altro;
- la casa viene venduta a terzi con divisione del ricavato fra i due ex coniugi.
Prima di valutare queste ipotesi, però, bisogna considerare la presenza o meno di figli. In caso di separazione con figli minori o non autosufficienti, infatti, l’assegnazione della casa familiare da parte del giudice non è legata alla proprietà dell’immobile. Anche la casa di proprietà di uno dei due coniugi può essere assegnata all’altro, se questo serve a tutelare eventuali figli minorenni o non autosufficienti. Per quanto riguarda le agevolazioni sulla prima casa, i benefici fiscali vengono mantenuti sia nel caso di assegnazione della casa familiare (il coniuge assegnatario potrà, quindi, usufruire dell’agevolazione se intende acquistare un immobile) sia nel caso in cui uno dei coniugi ceda all’altro la casa.
Cosa accade con il mutuo cointestato
Una volta stabilite le ipotesi per la casa cointestata dopo la separazione, è bene chiarire quanto avviene con il mutuo cointestato, dal momento che, come già ricordato, le due cose non vanno necessariamente di pari passo. Le soluzioni principali sono tre:
- affitto dell’immobile per pagare il mutuo con le relative entrate;
- estinzione anticipata con vendita dell’immobile, saldo del restante mutuo e poi chiusura dello stesso, con ricavato della vendita ripartito secondo quote a ciascun coniuge;
- accollo del mutuo da parte di un solo coniuge. Questo può avvenire in maniera interna o esterna. In caso di accollo interno, non c’è coinvolgimento della banca e semplicemente il coniuge con il reddito più alto sceglie di pagare per intero la rata del mutuo dichiarando espressamente che rinuncia alla richiesta di restituzione della quota che sarebbe di competenza dell’altro. In caso di accollo esterno con coinvolgimento diretto della banca, invece, uno dei due coniugi recede dal contratto e cede la propria quota di proprietà all’ex coniuge, che diventa così l’unico proprietario della casa. Ad ogni modo, la banca ha il diritto di opporsi al recesso del contratto da parte di uno degli intestatari in base alle garanzie economiche offerte dal coniuge intenzionato ad accollarsi il mutuo per intero.
Cosa succede in caso di decesso di uno dei due coniugi
Quali sono le sorti della casa cointestata in casa di morte di uno dei due coniugi? Nel regime di comunione dei beni, al coniuge superstite spetta la metà indivisa di tutti i beni oggetto della comunione. In caso di separazione dei beni, la casa cointestata va in successione ereditaria solo al 50% e il coniuge superstite mantiene il diritto di abitazione nella casa di residenza familiare, indipendentemente dal fatto di essere titolare di una percentuale di proprietà.
Avvocato per separazione con casa cointestata: lo studio legale Dosi & Associati di Roma
Siete alla ricerca di un avvocato per separazione a Roma? Lo studio legale Dosi & Associati di Roma può supportarvi nelle pratiche di separazione e divorzio con casa cointestata grazie alla nostra lunga esperienza nell’ambito del diritto di famiglia. Contattateci attraverso l’apposito form per ulteriori informazioni.
Potete compilare il form o contattarci ai nostri recapiti e richiedere un appuntamento presso il nostro studio in Roma, via Nomentana n. 257.
Parlano di Noi


