I nonni: la categoria parentale degli ascendenti
I nonni non sono mai nominati con questo nome nei codici. L’art. 74 c.c. li colloca nell’ambito della parentela, categoria con cui indistintamente la legge si riferisce al vincolo che unisce le persone che discendono da uno stesso stipite. La filiera parentale in cui i nonni sono inseriti è quella della linea retta che lega i figli ai propri genitori e ai genitori dei genitori (appunto i nonni). Considerato dal punto di vista del nipote i nonni sono parenti di secondo grado. Infatti, come ricorda l’art. 76 c.c. “nella linea retta si computano altrettanti gradi quante sono le generazioni, escluso lo stipite”. Ciascuno dei nonni (paterni o materni) è, appunto, lo stipite.
Nonno paterno Nonna paterna Nonno materno Nonna materna
Papà Mamma
Figlio Figlia
Nonni paterni, materni e categorie parentali
Tra fratelli vi è un rapporto di parentela di secondo grado in linea collaterale (art. 76 c.c.: “nella linea collaterale i gradi si computano dalle generazioni, salendo da uno dei parenti fino allo stipite comune e da questo discendendo all’altro parente, sempre restando escluso lo stipite”).
I nonni sono quindi parenti di secondo grado in linea retta. Gli zii sono parenti di terzo grado in linea collaterale. I cugini sono parenti di quarto grado in linea collaterale.
Potete compilare il form o contattarci ai nostri recapiti e richiedere un appuntamento presso il nostro studio in Roma, via Nomentana n. 257. I nostri esperti avvocati familiaristi possono fornirvi consulenza e assistenza legale in vari ambiti, dalle cause di separazione e divorzio (anche per quanto riguarda la separazione di conviventi con figli) fino ad arrivare alle cause di divisione ereditaria.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!